Tecnologia digitale al servizio dell'archeologia

Sono state illustrate le fasi del processo di scansione e della post-produzione che hanno creato il modello 3D del pyramidion (punta di piramide con la raffigurazione del proprietario e dei tre aspetti del sole: al mattino sotto forma di scarabeo; alto nel cielo come falco; e alla sera nelle sembianze di uomo) della collezione egizia del Civico Museo di Storia ed Arte di Trieste, ottenuto con Scansione in 3D a luce strutturata offerto dalla società Idea prototipi s.r.l. (www.ideaprototipi.it) con la consulenza di Arsenal s.r.l., entrambe con laboratorio in Area Science Park.
Il modello virtuale presenta per il Museo molteplici usi e vantaggi:
archiviazione digitale e duratura nel tempo del bene, che può essere visualizzato e riprodotto in solido con tecnologie attuali e future.

- tecnica dalla notevole valenza nel caso di ipotesi ricostruttive delle parti andate perdute.
- mezzo per creare copie toccabili ad uso dei diversamente vedenti per “leggerne” la forma, ma anche la decorazione, amplificando il rilievo o la depressione per la lettura al tatto delle immagini dipinte.
- realizzazione di copie in scala reale o ridotta per la vendita al pubblico.
I presenti hanno avuto l’occasione di sperimentare la visione 3D multimediale alla fine della conferenza e domenica 9 marzo presso la Sala Egizia del Civico Museo di Storia ed Arte di via della Cattedrale 15.
Commenti
Posta un commento